Idrico

per la casa

Impianti idrici

L’impianto idraulico comprende l’allaccio dell’edificio all’acquedotto, la distribuzione di acqua potabile e di acqua per usi alimentari, la produzione e la distribuzione dell’acqua calda sanitaria ed il collegamento dell’impianto alla fognatura. Un moderno impianto idraulico deve essere progettato ponendo una particolare attenzione al risparmio dell’acqua potabile, deve cioè essere sempre valutata la possibilità di adottare strategie per la riduzione dei consumi. In ossequio a questa filosofia la SMAP ai suoi clienti consiglia, nell’ambito di realizzazione dell’impianto idrico:

  • miscelatori che contengono una speciale cartuccia per limitare la portata. In base alle necessità la leva di apertura si può disporre in due zone. La prima, detta di economia, eroga al massimo 5 litri al minuto di acqua con un risparmio del 50%. Quando il fabbisogno idrico è maggiore, basta superare l’azione frenante opposta dalla leva per ottenere 13 litri al minuto;
  • rubinetti dotati di frangi getto che consentono di aggiungere aria all’acqua riducendo i consumi idrici del 30-50%.
  • rubinetti e le cassette di risciacquo a risparmio idrico che consentono di regolare la portata d’acqua necessaria in base alla necessità del momento. Con questo metodo anziché consumare circa 9 litri di acqua si ha l’opportunità di scegliere, grazie al doppio tasto di erogazione, quanta acqua scaricare.

Questi sono solo alcune ipotesi realizzabili nell’ambito della progettazione dell’impianto idrico quindi e possibile chiederci un preventivo gratuito che meglio soddisfi le più diverse esigenze.

Sono in nostro possesso le seguenti abilitazioni, relative alla realizzazione di impianti, previste dal D.L. 37/08 per:

  • impianti idrosanitari nonché quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell’acqua fornita dall’ente distributore. 

Richieste generiche